SOVVENZIONI PER FINESTRE E PORTE

In questa sezione vi presentiamo le attuali opportunità di finanziamento per i nuovi serramenti in pvc e alluminio. Programmi attuali consigliati:

ec43

ec44

Per qualsiasi domanda su questi programmi, contattare il nostro ufficio vendite. - CONTATTO

La sostituzione delle finestre è senza dubbio uno degli elementi importanti delle misure di ammodernamento termico che possono ridurre efficacemente le perdite di energia negli edifici e allo stesso tempo aumentare il comfort abitativo. Purtroppo, spesso si tratta anche di una spesa considerevole. Fortunatamente è possibile ottenere una sovvenzione per la sostituzione dei serramenti. Scoprite come ottenere una sovvenzione attraverso il Programma Aria Pulita.
Programma Aria Pulita - Obiettivo
Il Programma Aria Pulita mira a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre le emissioni di gas serra sostituendo le fonti di calore e migliorando l'efficienza energetica degli edifici residenziali. Il budget del programma è di 103 miliardi di zloty. Le domande di cofinanziamento possono essere presentate fino al 31.12.2027 e i fondi dovrebbero essere spesi entro il 30.09.2029. Il programma mira a migliorare l'efficienza energetica cambiando il metodo di riscaldamento con uno più ecologico e con l'isolamento termico. Il programma comprende misure di ammodernamento riguardanti abitazioni monofamiliari - Case unifamiliari o bifamiliari, a schiera o a grappolo. Copre i lavori negli edifici che sono stati messi in uso.
Programma Clean Air 3.0, una nuova iterazione a partire da gennaio 2023.
La nuova edizione del programma Aria Pulita 3.0 pone maggiore enfasi sul miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, un elemento importante del quale è, tra l'altro, la sostituzione di finestre e porte, nonché l'isolamento degli edifici. È nel caso di una termomodernizzazione completa, preceduta da un audit energetico, che si possono richiedere livelli di cofinanziamento più elevati. Uno dei cambiamenti più importanti del Programma Aria Pulita 3.0 è il seguente importi di sovvenzione più elevati e nuove soglie di reddito.
Chi può richiedere un finanziamento nell'ambito del Progetto Aria Pulita?
Per poter beneficiare dei finanziamenti per l'aria pulita, è necessario soddisfare i seguenti requisiti due condizioni di basei:
  1. Il programma è rivolto alle persone fisiche che sono proprietarie o comproprietarie di un edificio residenziale unifamiliare o di un'abitazione separata in un edificio unifamiliare con un registro fondiario e ipotecario separato.
    • I proprietari di più case monofamiliari possono richiedere il finanziamento per ciascuna di esse
    • Non c'è alcuna condizione di residenza o di registrazione nella casa
    • Le case in costruzione non rientrano nel programma.
2. soglie di reddito che danno diritto al finanziamento
  • Livello di finanziamento di base - soglia di reddito di 135.000 PLN/anno
  • Aumento del livello di finanziamento - soglia di reddito:
    • in una famiglia composta da più persone PLN 1 894
    • in una famiglia composta da una sola persona PLN 2.651
  • Livello di finanziamento più alto - soglia di reddito:
    • in una famiglia composta da più persone PLN 1.090 a persona
    • in una famiglia composta da una sola persona 1.526 PLN.
Qual è la sovvenzione massima prevista dal Programma Aria Pulita?
I livelli massimi di finanziamento disponibili dipendono dalle soglie di reddito per le quali il richiedente si qualifica e sono rispettivamente:
  • 66.000 PLN per il livello di finanziamento di base
  • PLN 99 000 per un aumento del livello di finanziamento
  • PLN 135 000 per il massimo livello di finanziamento
Per cosa si può ottenere un finanziamento e per quale importo?
Nell'ambito del Programma Aria Pulita, i singoli dispositivi e servizi hanno importi massimi di sovvenzione e intensità di sovvenzione diversi. Tuttavia, l'importo dei singoli elementi non può superare i livelli massimi di sovvenzione. Gli importi massimi delle sovvenzioni per determinate categorie di costi sono presentati nella tabella seguente (gli importi indicati sono importi netti).
Termomodernizzazione completa con audit energetico
La condizione per ricevere una sovvenzione per la termomodernizzazione completa è la realizzazione di un audit energetico. È possibile ottenere una sovvenzione di 1.200 zloty per la realizzazione di un audit energetico e questo importo non è incluso nel livello complessivo della sovvenzione.
È possibile ottenere un finanziamento solo per l'ammodernamento termico (sostituzione delle finestre, isolamento dell'edificio, ecc.)?
Il nuovo Clean Air 3.0 consente la termomodernizzazione senza sostituire la fonte di calore. La termomodernizzazione può essere parziale, ad esempio la sostituzione delle finestre, o completa. La termomodernizzazione completa deve garantire una riduzione del consumo di energia utile (UE) per il riscaldamento dell'edificio: a un valore non superiore a 80 kWh/(m2anno), oppure. di un minimo di 40%.
Quali sono le condizioni che devono essere soddisfatte quando si richiede un contributo per i lavori di ammodernamento termico?
Per richiedere un sussidio solo per lavori di ammodernamento termico, ad esempio sostituzione di finestre, isolamento della casa, sostituzione di porte, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
  • la licenza edilizia per la casa deve essere stata rilasciata prima del 1° gennaio 2014.
  • l'edificio deve essere dotato di una fonte di calore diversa dal combustibile solido o di una fonte di calore a combustibile solido che soddisfi almeno i requisiti della Classe 5 secondo una norma che recepisce la norma europea EN 303-5
A quanto ammontano i finanziamenti per la sostituzione delle finestre come parte dell'ammodernamento termico nell'ambito del Programma Aria Pulita?
Per i costi associati alla sostituzione di finestre, porte o pareti divisorie isolanti non ci sono limiti di quota specifici. Invece, l'intensità, intesa come % dei costi netti sostenuti, che possono essere sovvenzionati. Livelli di sovvenzione per la sostituzione di finestre, porte e cancelli in base alle soglie di reddito
Quali finestre soddisfano i requisiti del Programma Aria Pulita?
Per ricevere i finanziamenti per la sostituzione degli infissi nell'ambito del Programma Aria Pulita, le finestre e le porte devono soddisfare i requisiti del Regolamento del Ministro dei Trasporti, delle Costruzioni e dell'Economia Marittima sulle Condizioni Tecniche in vigore dal 31 dicembre 2020. Ciò significa che i valori massimi del coefficiente di trasmissione del calore non devono essere superiori a caso per caso:
  • Finestre/portefinestre - 0,90 [W/(m)2K)]
  • Finestre a lucernario - 1,10 [W/(m)2K)]
  • Porte esterne - 1,30 [W/(m)2K)]
  • Porte/cancelli in garage riscaldati - 1,30 [W/(m)2K)].
È possibile ottenere una sovvenzione per sostituire le finestre in un edificio multifamiliare?
Per i proprietari di appartamenti in edifici multifamiliari è possibile richiedere contributi per la sostituzione delle finestre nell'ambito del programma Warm Flats (informazioni dettagliate sul programma all'indirizzo: https://czystepowietrze.gov.pl/cieple-mieszkanie/ ). A seconda dell'entità del reddito, sono stati definiti tre livelli di sovvenzione e di intensità della sovvenzione: Per i proprietari di appartamenti in edifici multifamiliari, è possibile richiedere sussidi per la sostituzione delle finestre nell'ambito del programma Ciepłe Mieszkanie (i dettagli del programma su ). A seconda dell'ammontare del reddito, vengono definiti tre livelli di sussidi e intensità di sussidio:
  • fino a 30% di costi ammissibili, non più di 15 000 PLN - al livello base
  • fino a 60% di costi ammissibili, non più di 25.000 PLN - a livello maggiorato
  • fino a 90% di costi ammissibili, non più di 37.500k PLN - al livello più alto
Quali programmi sono ancora disponibili per sovvenzionare la sostituzione delle finestre?
Un'altra forma di finanziamento per i progetti di termomodernizzazione è la indennità di termomodernizzazione. Può essere utilizzato dai contribuenti che sono proprietari o comproprietari di un'abitazione unifamiliare. L'agevolazione consiste nella detrazione degli importi spesi per un progetto di termomodernizzazione, ossia per attività finalizzate, tra l'altro, al miglioramento, a seguito del quale si verifica una riduzione della domanda di energia fornita per il riscaldamento e l'acqua calda e per il riscaldamento degli edifici residenziali. Per maggiori informazioni sulla possibilità di rimborsare i costi di sostituzione delle finestre nell'ambito dello sgravio per l'ammodernamento termico, consultare il sito web del programma.
Non disponete di fondi propri? Potete beneficiare del rifinanziamento del vostro investimento attraverso il Programma Aria Pulita +.
In generale, il finanziamento degli investimenti effettuati nell'ambito del Programma Aria Pulita veniva erogato dopo il completamento dei lavori che erano stati precedentemente segnalati. Ora c'è la possibilità di ricevere un prefinanziamento, cioè di pagare il denaro ancora prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione. Sarà possibile ricevere "in anticipo" fino al 50% dell'importo massimo possibile della sovvenzione, che sarà trasferito sul conto dell'appaltatore in modo che possa iniziare i lavori. Il prefinanziamento nel Programma Aria Pulita è disponibile per i beneficiari del livello di cofinanziamento maggiore e più elevato. L'elaborazione della domanda dovrebbe richiedere fino a 14 giorni. Successivamente, entro due settimane dalla conclusione dell'accordo con il beneficiario, verrà versata sul conto del contraente una tranche di anticipo, pari al 50% del valore della sovvenzione assegnata come parte della sua remunerazione. Una volta completato l'intero progetto, il proprietario della casa unifamiliare da ristrutturare presenterà una domanda di pagamento finale, comprensiva di una fattura finale, di un verbale di collaudo che documenterà il completamento di tutti i lavori e di una conferma che il beneficiario ha versato il proprio contributo. L'elaborazione della domanda di pagamento da parte del Fondo provinciale per la protezione ambientale e la gestione delle acque territorialmente competente, insieme al pagamento della somma rimanente, deve avvenire entro 30 giorni dalla data di presentazione del documento da parte del beneficiario.
Come richiedere il prefinanziamento?
I documenti dovranno essere presentati solo attraverso il generatore di domande di sovvenzione (GWD) della NFOŚiGW - con la possibilità di firmare la domanda elettronicamente con il profilo di fiducia o, se non è disponibile tale firma, dopo aver caricato la versione elettronica della domanda, stampare il modulo, firmarlo manualmente e inviarlo per posta o inoltrarlo attraverso il punto di informazione e consultazione del comune.
Dove e quando devono essere presentate le domande?
  • Richieste di finanziamento possono essere presentati dal 2018 fino alla fine del 2027 presso i Fondi provinciali per la protezione dell'ambiente e la gestione delle acque e online (i dettagli sono disponibili su sito web).
  • Domanda di partecipazione al progetto sono disponibili presso le filiali WFOŚiGW locali e scaricabili dai loro siti web. Per visualizzare la documentazione richiesta, CLICCA: DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DAL PROGRAMMA ARIA PULITA
  • I sussidi saranno pagati fino al 30.09.2029.
Come richiedere il finanziamento?
Il modo più comodo per candidarsi al Programma Aria Pulita è presentare una domanda online. È possibile trovare istruzioni esemplificative su come compilare una domanda per il programma Aria pulita: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PROGRAMMA ARIA PULITA:
Link utili:
https://czystepowietrze.gov.pl/czyste-powietrze/

https://portal.wfosigw.pl/strona-glowna-programu

https://czystepowietrze.gov.pl/
Con lo sgravio per la termo-ammodernamento possiamo detrarre dalle tasse fino a 53.000 PLN

Un'altra forma di finanziamento dei progetti di termomodernizzazione è il credito d'imposta per la termomodernizzazione. Può essere utilizzato dai contribuenti che sono proprietari o comproprietari di un edificio residenziale unifamiliare. La condizione è che il progetto di termomodernizzazione dell'edificio sia completato entro tre anni consecutivi, a partire dalla fine dell'anno fiscale in cui è stata sostenuta la prima spesa.

Come funziona l'assegno di ammodernamento termico?

L'agevolazione consiste nel dedurre dalla base imponibile (reddito - nel caso di un'imposta forfettaria) le spese sostenute per la realizzazione di un progetto di termomodernizzazione di un edificio residenziale unifamiliare. È importante che la spesa sia documentata da una fattura emessa da un contribuente dell'imposta sui beni e servizi che non sia esente da tale imposta;

La detrazione viene effettuata nella dichiarazione presentata per l'anno fiscale in cui è stata sostenuta la spesa. L'importo della detrazione non coperto dal reddito annuale del contribuente è deducibile negli anni successivi, ma per non più di 6 anni, a partire dalla fine dell'anno fiscale in cui è stata sostenuta la prima spesa.

Chi può beneficiare dell'assegno di ammodernamento termico?

Il diritto alla detrazione riguarda le spese sostenute per la realizzazione di un intervento di termomodernizzazione esclusivamente in un edificio residenziale unifamiliare, ossia un edificio unifamiliare o bifamiliare, a schiera o in gruppo, adibito al soddisfacimento di esigenze abitative, che costituisca strutturalmente un insieme indipendente, nel quale sia consentita la separazione di non più di due unità abitative o di un'unità abitativa e di un'unità commerciale per una superficie complessiva non superiore a 30% della superficie totale dell'edificio.

IMPORTANTE: si può beneficiare dello sgravio solo se si sta ristrutturando l'immobile. Quando si costruisce una nuova casa, purtroppo non si può beneficiare dello sgravio. Purtroppo, anche i proprietari di appartamenti in condomini non possono al momento beneficiare dello sgravio.
Quanto si può detrarre?

Il limite di sgravio non è legato ad un solo investimento o ad un solo progetto di ammodernamento termico, ma a è specifico per il contribuente interessato, indipendentemente dal numero di investimenti di termomodernizzazione. L'importo della detrazione non può superare i 53.000 PLN per tutti i progetti di ammodernamento termico realizzati in singoli edifici di cui il contribuente è proprietario o comproprietario.

I contribuenti coniugati devono sapere che Questo limite si applica a ciascun coniuge separatamente, Ovvero, ognuno di loro ha diritto a una detrazione massima di 53 000 PLN.

Il Ministero delle Finanze ha prodotto una serie di esempi dettagliati e spiegazioni sulle liquidazioni nell'ambito dell'assegno di ammodernamento termico: Chiarimenti fiscali sulla detrazione per ammodernamento termico dopo la consultazione.

Cosa si può detrarre con l'agevolazione? Sostituzione di finestre nell'ambito di lavori di ammodernamento termico.

L'agevolazione consiste nella detrazione degli importi spesi per un progetto di termomodernizzazione, ossia per interventi finalizzati, tra l'altro, a un miglioramento che comporti una riduzione del fabbisogno energetico fornito per il riscaldamento e l'acqua calda e per il riscaldamento degli edifici residenziali. Questa misura comprende anche l'acquisto di finestre e porte esterne e balconi insieme a un servizio di sostituzione.

Il Ministero degli Investimenti e dello Sviluppo ha compilato un elenco di materiali da costruzione, attrezzature e servizi relativi alla realizzazione di progetti di ammodernamento termico. L'elenco comprende, tra l'altro:

  • serramenti, comprese le finestre, finestre per tetti, compresi i sistemi di montaggio, porte per balconi, porte di garage, superfici trasparenti non apribili;
  • sostituzione di infissi esterni, ad es: finestre, lucernari, porte di balconi, porte esterne, porte di garage, superfici trasparenti non apribili;

Le spese che non sono state finanziate (sovvenzionate) dal Fondo nazionale per la protezione dell'ambiente e la gestione delle acque, dai fondi provinciali per la protezione dell'ambiente e la gestione delle acque o rimborsate al contribuente in qualsiasi forma sono deducibili.

Sussidi nell'ambito del Programma Aria Pulita e dell'indennità di termomodernizzazione

In conformità all'Allegato 1 del Programma Prioritario Aria Pulita, le sovvenzioni previste dal Programma Aria Pulita possono essere combinate con un credito d'imposta per la termomodernizzazione. In tal caso, i benefici ottenuti dal beneficiario da entrambi i meccanismi finanziari sono complementari.

Il sussidio e lo sgravio sono strumenti indipendenti l'uno dall'altro per sostenere i progetti di ammodernamento termico.

Nel caso in cui si ottengano benefici congiuntamente da una sovvenzione nell'ambito del Programma Aria Pulita e dell'indennità di termomodernizzazione, le spese finanziate o sovvenzionate da una sovvenzione o rimborsate al contribuente in altra forma da fondi pubblici non sono deducibili nell'ambito dell'indennità, ma solo la parte di esse che non è stata sovvenzionata.

PROGRAMMA ARIA PULITAINDENNITÀ DI TERMOMODERNIZZAZIONE
  • È possibile ottenere una sovvenzione per più edifici/abitazioni con un catasto separato, nel rispetto di un limite di sovvenzione per ogni edificio.
  • È prevista un'unica detrazione fino a 53.000 sterline per contribuente, indipendentemente dal numero di immobili posseduti.
  • Esiste un limite di sovvenzione per edificio/abitazione con catasto separato, indipendentemente dal numero di comproprietari.
  • La detrazione a cui ha diritto può essere fruita separatamente da ciascuno dei comproprietari dell'edificio/locale in questione
  • Ai fini del regolamento, sono accettabili le fatture IVA e le fatture nominative emesse al beneficiario. Le spese possono essere sostenute fino a 30 mesi dalla data di presentazione della domanda di sovvenzione.
  • Per poter dedurre le spese nella dichiarazione annuale PIT, è necessario che le fatture IVA siano emesse solo da soggetti non esenti da IVA.
  • La sovvenzione può essere ottenuta per più edifici/abitazioni con catasto separato con un limite per ciascuno di essi
  • La sovvenzione può essere ottenuta per più edifici/abitazioni con catasto separato con un limite per ciascuno di essi
 
  • Il beneficiario può rendicontare le spese sostenute per un periodo di 3 anni consecutivi, a partire dalla fine dell'anno fiscale in cui è stata sostenuta la prima spesa.

Informazioni importanti in un unico posto

  • I contribuenti che regolano il loro reddito in base alla scala fiscale (aliquote di 17% e 32%) o in base all'aliquota uniforme di 19% e quelli che pagano una somma forfettaria sul reddito registrato (i cosiddetti contribuenti forfettari) possono dedurre la franchigia.
  • La detrazione della detrazione viene effettuata nella dichiarazione dei redditi presentata per l'anno fiscale in cui sono state sostenute le spese di ristrutturazione per la termomodernizzazione, oppure "l'importo della detrazione non coperto dal reddito annuale del contribuente è deducibile negli anni successivi, ma per non più di sei anni, a partire dalla fine dell'anno fiscale in cui è stata sostenuta la prima spesa".
  • L'importo dello sgravio non può superare i 53.000 PLN per un contribuente che sia proprietario o comproprietario di una casa residenziale, indipendentemente dal numero di progetti di ammodernamento termico che realizzerà.

Link utili:

https://www.podatki.gov.pl/pit/ulgi-odliczenia-i-zwolnienia/ulga-termomodernizacyjna/